Il muscolo scheletrico svolge un ruolo di primo piano, insieme a fegato e tessuto adiposo nella regolazione metabolica corporea. Il muscolo scheletrico costituisce il deposito proteico dell’organismo e conserva più dell’80% delle riserve di glucosio. Quasi tutti i muscoli contengono due tipi di cellule, dette fibre muscolari primarie e secondarie. Queste ultime sono divisibili in ossidative (che utilizzano principalmente acidi grassi in condizioni di riposo) e glicolitiche (che utilizzano principalmente glucosio). Il numero delle cellule primarie è geneticamente determinato e poco sensibile a possibili influenze ambientali. Al contrario, le fibre secondarie sono sensibili alle condizioni ambientali, quali l’ambiente metabolico intrauterino. Qualora il numero e l’attività delle fibre ossidative venga limitato in fase prenatale a causa dell’ambiente metabolico intra-uterino, questa condizione ha un impatto sul metabolismo già nel bambino e successivamente nella vita adulta.
Per saperne di più
[checklist]
- puoi trovare quest’articolo scaricando il libro “Primo Sport” (pagina 36)
- Leggi altri articoli cliccando sul pulsante nella pagina mission “alimentazione bambini“
[/checklist]
Scrivi un commento