Inaugurazione del parco didattico per la prima infanzia nel centralissimo Viale Tiziano!
Foto del taglio del nastro al parco giochi Primo Sport 0246, con (da sinistra) Andrea Benetton (Vicepresidente Laboratorio 0246), Giovanni Malagò (Presidente del CONI), Luca Pancalli (Ass. allo Sport Comune di Roma), Ignazio Marino (Sindaco di Roma).
Ora è ufficiale: Roma ha il parco giochi Primo Sport 0246, una delle aree attrezzate studiate per lo sviluppo senso-motorio della prima infanzia, che è stato inaugurato oggi, in Viale Tiziano, di fronte al Palazzetto dello Sport.
Al taglio del nastro hanno presenziato il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Paraolimpico Italiano nonché Assessore allo Sport del Comune di Roma, Luca Pancalli, l’Assessore all’Ambiente, rifiuti e agroalimentare Estella Marino ed il Vicepresidente di Laboratorio 0246, Andrea Benetton.
“Questo parco è un segnale importante per la nostra cittadinanza – spiega il Sindaco di Roma, Ignazio Marino – nella strada di promuovere un sano e corretto stile di vita, fin dalla prima infanzia. Voglio ringraziare la sensibilità dimostrata da Laboratorio 0246, e da tutti i partner che hanno permesso questa iniziativa, che non si ferma alla sola costruzione del parco ma alla sua gestione e promozione per i prossimi 3 anni, con particolare attenzione a tutti i dettagli. Garantiremo il nostro supporto affinchè sia un progetto di successo e di impatto per la gente”.
“La responsabilità sociale dell’imprenditore verso il territorio è il fine ultimo che da sempre ha contraddistinto l’impegno del nostro Gruppo nello Sport – le parole di Andrea Benetton, Vicepresidente di Laboratorio 0246, in rappresentanza anche della Presidentessa, Valentina Vezzali, in questi giorni in ritiro pre Mondiali – . Un impegno partito da Treviso, con La Ghirada-Città dello Sport e oggi trasferito nella Capitale, grazie all’aiuto di prestigiosi partner che hanno sposato questo concetto, applicato alla prima infanzia e al suo benessere”.
”Tutti noi sappiamo quanto la Famiglia Benetton abbia fatto per lo sport in oltre 30 anni – commenta il Presidente del CONI, Giovanni Malagò – dimostrando grande lungimiranza e un notevole impulso sociale. Qui, a Roma, siamo felici di poter essere parte di questo splendido progetto, cercando di arricchirlo con l’inizio delle scuole invitando i bimbi delle materne a fare attività motoria gratuita. Tra l’altro, questo è un posto particolare dove costruire il parco giochi Primo Sport 0246, il luogo dello sport per eccellenza, accanto a quello che fu il Villaggio Olimpico”.
IL PARCO – Primo Sport 0246, che avrà accesso gratuito, sarà video sorvegliato e illuminato con tecnologia a LED, si estenderà su un’area di circa 1800 metri quadrati ed avrà al suo interno 20 giochi, disposti a formare dei percorsi motori per sviluppare le prime capacità del bambino, manualità, mobilità, equilibrio e gioco simbolico: i percorsi sono stati studiati dallo staff di Università di Verona, coordinato dal Prof. Guido Fumagalli e la Prof. Patrizia Tortella, in collaborazione con il CONI, primo sostenitore del progetto assieme a Verde Sport, società operativa del gruppo Benetton in ambito sportivo da cui è nata l’idea di costituire Laboratorio 0246.
LE ATTIVITA’ – Il parco giochi Primo Sport 0246 di Roma andrà a fare compagnia al concept di parco già costruito a Treviso, presso La Ghirada, la Città dello Sport del Gruppo Benetton. L’accordo con l’amministrazione comunale di Roma prevede che per i prossimi tre anni Laboratorio 0246, oltre a costruire il parco giochi Primo Sport 0246, ne curerà la manutenzione ed organizzerà due mattine la settimana visite guidate gratuite delle scuole della prima infanzia all’interno della struttura, per permettere ai bambini di svolgere attività motoria, in collaborazione con il Comune ed il CONI.
LABORATORIO 0246 – L’ideazione e costruzione del parco giochi è stata a cura di Laboratorio 0246, Associazione di Promozione Sociale no profit presieduta dall’olimpionica Valentina Vezzali, che dal 2011 si occupa di diffondere le tematiche legate alla prima infanzia, in particolar modo lo sviluppo senso – motorio del bambino.
I PARTNER DEL PARCO PRIMO SPORT 0246 DI ROMA – Per realizzare il parco a Roma e sostenere i costi di manutenzione ed organizzazione delle attività gratuite, Laboratorio 0246 si avvale del sostegno di prestigiosi partner che hanno condiviso l’idea: Aeroporti di Roma, Autogrill, Autostrade per l’Italia, Deoni, Jaguar – Land Rover, Lamaro Appalti, SuisseGas sono i “benefattori” che hanno permesso la nascita del parco giochi Primo Sport 0246 a Roma, assieme al supporto dell’Istituto per il Credito Sportivo.
I PARTNER ISTITUZIONALI DI LABORATORIO 0246 – Se in ciascun territorio in cui andrà a realizzare i parco giochi sta già trovando i primi sostegni, Laboratorio 0246 ha iniziato le sue attività con dei “compagni di viaggio” di altissimo livello, che condivideranno per i prossimi 3 anni tutte le idee del progetto: assieme a United Colors of Benetton ecco infatti Armani Junior che ha deciso da subito di abbinare il proprio nome a questa rilevante iniziativa che abbina sport e sociale per la prima infanzia; Selex Elsag, che ha curato il sistema di videosorveglianza, Enel Cuore Onlus, il cui contributo sarà diretto ad aiutare alla realizzazione di quei giochi che, all’interno di ciascun parco, saranno accessibili sia ai bimbi normodotati sia alle persone diversamente abili – Enel Sole ha realizzato l’impianto illuminotecnico presente all’interno del parco di Roma; Fondazione Telecom Italia, la prima a sostenere l’idea di una struttura ludico-sportiva per l’infanzia e il cui contributo sarà finalizzato a favorire la partecipazione delle scuole alle attività dei parchi; Legnolandia, che ha studiato il modello Ghirada e che fornirà tutti i giochi nei parchi e Diversey e Sisal, le new entries tra i partner istituzionali, che hanno sposato con convinzione le cause di Laboratorio 0246 per la prima infanzia.
- Grande inaugurazione con la presenza di tante Autorità.
- Inserzione sulla stampa
- Tutto il Parco in una foto!
- Il magnifico allestimento del parco per l’inaugurazione
Vorrei segnalare che il parco di Roma ha dei cestini per la spazzatura assolutamente inadeguati per forma e dimensioni; essendo senza copertura la spazzatura in abbondanza cade o è trasportata fuori dal vento o volatili e sporca in maniera indecente il parco. Questi cestini poco capienti in legno dovrebbero essere sostituiti da contenitori con coperchio molto piu capienti e per essere in tema con il parco del tipo a forma di animali già utilizzati in altri parchi. E’ un peccato che un parco nuovo e ben attrezzato sia già così sporco, per una errata progettazione dello smaltimento rifiuti.
Ringraziamo per gli utili consigli che ci ha fornito, ne faremo sicuramente tesoro.
In realtà abbiamo fatto un sopralluogo proprio la settimana scorsa e la situazione che ci siamo trovati di fronte era ben diversa da quanto ci viene descritto.
Abbiamo trovato il parco pulito e ben tenuto, grazie anche al caloroso supporto dei genitori del Villaggio Olimpico che lo custodiscono con cura e che ci hanno confermato le nostre impressioni. Solleciteremo chi di competenza per implementare in numero di cestini sull’area esterna che non è di nostra competenza.
Grazie
Buongiorno,
con un intento puramente costruttivo, vi invito nuovamente a verificare lo stato di sporcizia nel quale si trova il parco. Sono stata per la seconda volta sul posto (esattamente venerdi pomeriggio 4 ottobre) e come documentato dalle foto che ho scattato e che vi invierò a valle di questo messaggio, l’immondizia si riversa abbondante ai piedi dei mini cestini di legno che sono aperti e poco capienti.Considerando che il parco è frequentato da bambini in orario di merenda ribadisco che sono insufficienti e inadatti al luogo. Inoltre basta una giornata di pioggia a rendere il suolo non pavimentato un pozzanghera di fango. Probabilmente nelle parti non pavimentate sarebbe stato utile coprire con brecciolino.Se cortesemente mi fornite un indirizzo email sono lieta di inviarvi le foto in questione.Grazie
Buonasera,
grazie per la sua segnalazione.
La preghiamo di scriverci inviandoci le foto ad info@0246.it e, se lo ritiene, di indicarci un suo recapito telefonico (il nostro è 0422 324310 – orario di ufficio).
Abbiamo coinvolto sia il II Municipio che le associazioni di cittadini presenti nel territorio sul tema sporcizia.
Effettuiamo sopralluoghi a cadenza settimanale, e da quel che abbiamo potuto vedere le dimensioni del parco non sono sufficienti per contenere l’elevato numero di persone (genitori e bambini) che lo frequentano quotidianamente, in particolare nel week end.
Sulla questione fango abbiamo provveduto a rimettere il manto erboso nell’area prossima al gazebo, che era la più compromessa. Anche in questo caso, il fatto che l’erba non abbia avuto il tempo necessario per attecchire, unito al notevole calpestamento, non ci ha aiutati, ma contiamo, con l’arrivo della stagione fredda, di poter migliorare la situazione.
Aspettiamo la sua mail!