Il movimento si genera grazie alle funzioni del Sistema Nervoso e degli organi di senso e si realizza attraverso l’azione coordinata dei muscoli che si contraggono e si decontraggono al momento opportuno, determinando lo spostamento del corpo o di alcune parti di esso nello spazio e nel tempo.
Sono i neuroni (cellule nervose composte da un corpo cellulare, dai dendriti e dall’assone) che garantiscono il buon funzionamento dell’attività umana. I dendriti sono in contatto con altre cellule nervose dalle quali ricevono le informazioni, mentre l’assone comunica con gli organi effettori o con altri neuroni. I punti in cui le terminazioni entrano in contatto con gli organi effettori sono detti sinapsi: è qui, sotto forma di impulso elettrico, che avviene il passaggio dell’informazione.
Gli assoni delle fibre nervose sensitive terminano con i recettori (organi che ricevono le informazioni):
- esterocettori, sensibili alle variazioni dell’ambiente esterno (stimoli visivi, uditivi, tattili, termici, dolorifici);
- enterocettori che si trovano negli organi viscerali e sono sensibili alle variazioni provenienti dall’ambiente interno (fame, sete, pressione sanguigna);
- propriocettori: raccolgono informazioni relative ai cambiamenti nella posizione del corpo, nella tensione muscolare, articolare e tendinea e hanno il compito di regolare il portamento del corpo, assicurando movimenti coordinati e armonici.
Il Sistema Nervoso può essere suddiviso in:
· Sistema Cerebro-Spinale: è costituito dal Sistema Nervoso Centrale (costituito dall’encefalo e dal midollo spinale) che riceve, elabora le informazioni e invia ordini;
· Sistema Nervoso Periferico: trasmette le informazioni dagli organi effettori all’encefalo e viceversa, è costituito dai nervi (vie lungo le quali viaggiano le informazioni):
- nervi cranici: di senso, di moto e misti;
- nervi spinali: eccetto il primo nervo cervicale, tutti sono connessi al midollo mediante la radice dorsale (o posteriore) che è formata da fibre sensitive che conducono gli impulsi dalla periferia al Sistema Nervoso Centrale (fibre afferenti) e la radice ventrale (o anteriore), formata da fibre motrici che trasmettono impulsi dal nevrasse alla periferia (fibre efferenti);
· Sistema Nervoso Autonomo: controlla le funzioni corporee involontarie ed è costituito da nervi che controllano le funzioni viscerali (muscolatura liscia e cardiaca e la secrezione ghiandolare) Si suddivide in:
- Sistema Nervoso Simpatico: che intensifica l’attività degli organi controllati;
- Sistema Nervoso Parasimpatico che rallenta l’attività degli organi controllati.
I movimenti si dividono in:
– riflessi;
– involontari;
– volontari;
– automatici.
Scrivi un commento