Tra qualche giorno inizierà il periodo delle cene, del panettone, torrone, pandoro a qualsiasi ora del giorno, dei sensi di colpa e della bilancia che puntualmente sarà li a ricordarvi che forse avete esagerato.
Tuttavia, cari genitori, anche per i vostri bambini il Natale è sinonimo di dolci e tante tentazioni che se non opportunatamente moderate possono generare conseguenze indesiderate, come ad esempio classici problemi digestivi, mal di pancia ed eruzioni cutanee e se protratto nel medio e lungo periodo potrebbe incombere in sovrappeso, difficile da smaltire nel tempo, visto anche il periodo storico che stiamo affrontando!
Molti bambini, durante queste feste cambiano radicalmente le loro abitudini e ritmi, dovendosi adattare ai comportamenti dei genitori che non si precludono feste, banchetti e un riposo maggiore andando a stravolgere la loro normale routine. Quindi, la sveglia viene posticipata rispetto al normale e il più delle volte saltano ad esempio la colazione, eccedono nel cibo in altri momenti del pasto e trascorrono ore seduti davanti alla tv o con i videogiochi mangiucchiando quello che trovano.
Genitori, attenzione, è vostro compito essere una guida costante nella vita dei vostri figli, controllateli e correggete queste cattive abitudini alimentari e non solo, educateli al meglio anche in questo periodo di “eccessi”, impostando qualche piccola buona regola senza per forza dover rinunciare alle golosità natalizie.
Le tradizioni vanno rispettate ma la parola d’ordine è come sempre EQUILIBRIO. Come è possibile gestire queste giornate con moderazione?
Vi lascio alcuni consigli pratici per trascorrere al meglio le vostre prossime giornate di festa mantenendo alcune accortezze che molte volte vengono sottovalutate.
- MANTENERE LA NORMALE ROUTINE SENZA SALTARE I PASTI: cercate di rispettare il più possibile il consumo dei pasti giornalieri, soprattutto per i vostri figli, mantenendo costanti glicemia e sazietà evitando attacchi di fame improvvisi che portano ad alimentarsi in modo scorretto. Soprattutto voi genitori, non punitevi già da ora sottoponendovi a inutili e dannosi digiuni che rallenteranno solo il vostro metabolismo.
- LIMITARE IL CONSUMO DI ZUCCHERI RAFFINATI E GRASSI ANIMALI: Non fate scorte inutili di dolci o bibite zuccherate al supermercato che poi sarete costretti a consumare dopo le feste, proponendoli anche nelle colazioni e/o spuntini dei vostri figli. Prediligete dolci fai da te, impegnando così i bimbi in attività nuove e soprattutto scegliendo la qualità degli ingredienti, ad esempio sostituendo gli zuccheri semplici raffinati con miele, oppure burro e margarine con olio extravergine di oliva e yogurt.
- EVITARE PROPOSTE DI PIATTI TROPPO ELABORATI ai piccoli commensali poiché spesso poco digeribili, limitando il consumo di salse e/o troppi condimenti. Solo dopo circa 14-16 mesi o il secondo anno di vita, i bambini possono mangiare quello che mangia un adulto e sempre in quantità adeguate. Evitate alimenti e/o sostanze che potrebbero scatenare allergie o reazioni avverse soprattutto nei più piccoli, come albume d’uovo, frutta secca, molluschi e crostacei.
- ATTENZIONE A PIATTI TROPPO “PROTEICI” proposti con maggiore frequenza. Un eccesso di carne, formaggi oppure uova potrebbero comportare un sovraccarico del lavoro dei reni.
- NON DIMENTICARE DI INSERIRE FRUTTA E VERDURA nei pasti, soprattutto in quelli post feste poiché aiutano le normali attività dell’intestino riducendo il senso di appetito.
E poi, non dimentichiamo, il MOVIMENTO:
Promuoviamo e sosteniamo questi momenti anche in un periodo difficile come questo, non siate pigri, purtroppo non è possibile praticare chissà che attività ma uscite a fare qualche passeggiata all’aria aperta con i vostri figli, oppure basterà qualche ora di divertimento in giardino tutti insieme!
Cari genitori, come sapete per i vostri figli sarete sempre e solo gli unici eroi e il loro esempio di fiducia, quindi imparate ogni tanto ad uscire dagli schemi imposti da questa società e concentrarvi più sul processo delle cose, trovate il vostro equilibrio. Questo atteggiamento è fondamentale per trasmetterlo, un giorno non molto lontano, ai vostri figli che a loro volta impareranno a gestire le varie situazioni grazie ai vostri insegnamenti.
Vi auguro buone feste,
nell’attesa di un po’ di normalità meritata!
Scrivi un commento